05/11/2021
Abbiamo festeggiato venerdì 5 novembre il terzo compleanno della nostra Associazione Nel giardino delle beghine. Quest’anno è stata rallegrata dalla presenza del gruppo donne del Centro Ascolto di Suzzara. E’ iniziata con la proiezione-video di parole comuni come: paura passione, tristezza, fine, amore…, parole che assumono per ciascuna un peso diverso per i vissuti cui si richiamano. Ma cosa succede quando le parole diventano simili a "campane invisibili" e suscitano paura nelle donne che per farsi intendere, devono prima ascoltare suoni nuovi e decifrare segni diversi dalla loro lingua madre? Le risposte sono arrivate attraverso la narrazione delle esperienze di Manuela Daolio , responsabile Centro d'Ascolto, la collega Mariagrazia Pedrazzini, le volontarie Fiorella Provasi, Fatima Syeda Nigah, giovane pakistana e Lobna Mounji, ventenne marocchina. Nel 2018 è partita l'iniziativa con donne provenienti da vari paesi, per facilitare l’uso della lingua italiana e ha avuto come filo conduttore l’attenzione alle parole parole per intendere, farsi intendere, conoscere e comunicare le proprie emozioni e i propri pensieri. Dal racconto appassionato della loro esperienza è emerso come il soggetto è sempre un soggetto linguistico in relazione. Così ci dice Vita Cosentino nel testo "Il pensiero dell'Esperienza" dove ci ricorda che le parole non vivono isolate nella testa della gente, vivono di continui rimandi ad altre parole di altri esseri umani ed è questa la trama che costruisce senso. Le narrazioni hanno sollecitate anche noi beghine a raccontare come, al di fuori dalle varie istituzioni, avvengono i nostri incontri con donne migranti. Ci siamo poste diverse domande: "Come ci poniamo nei loro confronti? Quali le attese, le difficoltà e talvolta le pretese?" Un evento dunque che ha posto in primo piano la ricchezza della relazione che grazie ad un ascolto sapiente, accompagna le donne nella palestra di lingua italiana. Dalle esperienze vissute da queste donne sono nate due pubblicazioni:
1 Palestra di Lingua italiana a cura dell'Associazione San Lorenzo Onlus e in collaborazione con il gruppo di studentesse di 3^ liceo Linguistico dell'Istituto Manzoni di Suzzara.
2 Ragazze a cura di Manuela Daolio. Il libro raccoglie racconti che Manuela ha ascoltato dalla voce di donne diverse per età, provenienza e storie di vita. Un grazie dunque alle donne di Suzzara che hanno contribuito a creare un evento di vera relazione con sguardi aperti su "altro e oltre". Naturalmente la condivisione “tra dolce e salato”, parole e sorrisi, è continuata, per dare vitalità, speranza e gioia alla nostra associazione nella festa di compleanno.
Per maggiori informazioni su eventi come questo, contattaci all'indirizzo nelgiardinodellebeghine@gmail.com