Nel giardino delle beghine

"Chi dovrebbe farsi scrupolo di prendere ciò di cui ha bisogno all'interno dei quattro elementi, quale la chiarità del cielo, il calore del fuoco, la rugiada dell'acqua e la terra che ci sostiene?"

- Margherita Porete -

Prossimi eventi

Prossimi eventi in arrivo..

Fiore del mese

"Ispirata dalla Sapienza di Ildelgarda mi incammino alla scoperta
delle straordinarie virtù delle piante, dei fiori e delle erbe..."

CICORIA SELVATICA - Cichorium intybus - Famiglia delle Asteraceae

Coltivazione: La cicoria si può coltivare sia in terra e sia anche in vaso. Si semina a luglio, dopo aver lavorato in profondità il terreno. I semi devono essere interrati, in solchi profondi di 1 cm, in modo di avere le piantine ad una distanza di 25 cm, l’una dall’altra. Dalla semina fino alla metà di ottobre è necessario innaffiare con cura, importante è liberarla dalle erbe infestanti. La raccolta inizia nella primavera successiva. In vaso si semina sempre a luglio, questo deve essere collocato in un punto soleggiato del giardino o del terrazzo. E’ necessario annaffiare con regolarità, soprattutto in presenza di estati molto calde, poi in modo più moderato.

Proprietà: Conosciuta per le sue virtù depurative, nell’uso interno giova al sangue, agli organi digestivi. È lassativa e tonica, stimola l’appetito. Ha successo nell’uso esterno, come rinfrescante, emolliente e decongestionante. Ecco le sue principali proprietà benefiche. Proprietà depurative e digestive. Grazie alle fibre che contiene, è in grado di depurare il corpo dalle tossine e di aiutare l’attività digestiva, ma anche la salute intestinale. Il merito è in particolare dell’inulina che, insieme ad altre fibre solubili, riesce a migliorare la frequenza delle evacuazioni e la consistenza delle feci. È dunque un importante alleato per chiunque soffra di stitichezza.

Scarica la scheda completa